farfalla Olio di Enotera KbA
L'olio per la pelle problematica, contro la desquamazione!
EsauritoIl prodotto non è più disponibile sul nostro shop
Nuova versione del prodotto:
Descrizione del prodotto
L'olio di enotera di Farfalla è un vero problem solver! Esso è particolarmente adatto contro la pelle squamosa grazie al suo contenuto eccezionalmente alto di acido linoleico e acido gamma-linolenico, che aiutano a ridurre significativamente la perdita di idratazione della pelle.
Modo d'uso: per alleviare i problemi di pelle secca legati al calore dell'aria, miscelare 10ml di olio di semi di enotera con 50ml di olio bio scegliendo tra avocado, mandorle o jojoba. Massaggiare sull'epidermide fino a completo assorbimento.
Origine: Cina.
Marca: | farfalla |
---|
Ulteriori informazioni
Ingredients (INCI): Oenothera Biennis Oil, Tocopherol
Informazioni sugli oli di bellezza Farfalla
Accessori
Recensione prodotti
3 recensioni in italiano sul prodotto farfalla Olio di Enotera KbA
6 recensioni dei clienti in altre lingue
5 stelle | | 14 | (73%) |
---|---|---|---|
4 stelle | | 3 | (15%) |
3 stelle | | 2 | (10%) |
2 stelle | | 0 | (0%) |
1 Stelle | | 0 | (0%) |
19 recensioni
3 recensioni dei clienti in italiano
6 recensioni dei clienti in altre lingue
-
-
Buona qualità ma odore terribile
Valuta con 3 su 5 stelle.
Nulla da dire sulla qualità e le caratteristiche di quest'olio, ma l'odore è terribile (mi ricorda il brodo di trippa o il grasso di fegato). Perciò mi risulta impossibile applicarlo sul viso, neanche insieme ad altri prodotti. Lo sto utilizzando in due varianti, miscelato in rapporto 1:5 ovvero al 10%:
1. con burro di karitè (previamente sciolto a bagnomaria) per trattare varie problematiche della pelle; 2. con altri oli vegetali e aggiunta di o. e. (x esempio limone), come miscela rigenerante per il corpo. Anche in queste modalità, purtroppo, il sentore è presente e rimane 'attaccato' agli indumenti, però è maggiormente tollerabile.Ti è stata utile questa recensione? (0) (0)
-
Perfetto
Valuta con 5 su 5 stelle.
E' l'unico prodotto che mi calma la pelle quando è secca e irritata o quando mi spuntano brufoli strani (tipo dermatite da contatto).Ne basta veramente poco.A volte lo utilizzo da solo su viso bagnato con acqua termale,altre volte lo mischio con due gocce di olio di jojoba Apeiron.Un bel trattamento serale per distendere e calmare i tratti del viso.
Ti è stata utile questa recensione? (8) (0)
Piacevolmente sorpresa.
Valuta con 4 su 5 stelle.
Alla pelle del mio viso, sensibile, facilmente irritabile e a volte soggetta alle manifestazioni allergiche, ( oltre a quello di calendula e in alcune occasioni la rosa mosqueta ) piacciono particolarmente questo tipo di oli, contenenti acido linoleico, alfa linolenico e gamma linolenico (GLA). Purtroppo, questi oli: Ribes nero (il mio preferito), Enotera e Borragine, puzzano sempre. Essendo aggiunto di vitamina E, evidentemente non si è irrancidito per niente e all'apertura non puzza! E' un olio di media densità, ( che non mi sentirei di consigliare alle pelli grasse), da conservare rigorosamente in frigorifero e da travasare in un contenitore con erogatore, per non fargli prendere aria. Col calore gli oli irrancidiscono in tempi brevi e anche il minimo odore, si espande.
Ti è stata utile questa recensione? (16) (0)